Iscriviti alla nostra newsletter

Posso fare 45 minuti di pausa dopo 5 minuti di guida?

mer 05 ottobre 2022

La pillola di questa settimana è curata dal nostro formatore, che fornirà alcuni chiarimenti in merito alle pause durante i periodi di guida.

Definiamo prima di tutto “l’Interruzione” o più comunemente chiamata “pausa”:

L’art 4 lett. d) Reg. 561/06 definisce «interruzione» (pausa): ogni periodo in cui il conducente non può guidare o svolgere altre mansioni e che serve unicamente al suo riposo”

 

Come devono essere effettuate le pause?

Secondo l’art. 7 REG. 561/06: “Dopo un periodo di guida di quattro ore e mezza, il conducente osserva un'interruzione di almeno 45 minuti consecutivi, a meno che non inizi un periodo di riposo.

Questa interruzione può essere sostituita da un'interruzione di almeno 15 minuti, seguita da un'interruzione di almeno 30 minuti: le due interruzioni sono intercalate nel periodo di guida in modo da assicurare l'osservanza delle disposizioni di cui al primo comma.” 

GUIDA di 4 ore 30 minuti - ALMENO (non meno di) 45 minuti 

Nel testo del regolamento è indicato che dopo un periodo di 4 ore e 30 minuti il conducente debba effettuare una pausa di almeno (non meno di) 45 minuti ma nulla vieta a quest’ultimo di effettuare la pausa di 45 minuti anche prima della scadenza delle 4 ore e 30 minuti.

Una cosa importante da ricordarsi è che dopo aver effettuato 45 minuti di pausa il conducente può sempre iniziare un periodo di guida di 4 ore e 30 minuti (a meno che non abbia terminato l’attività giornaliera.) 

 

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Articoli sulle pause (interruzioni) alla guida

 

Acquista le nostre dispense

 

 

 

 

 


ARGOMENTI TRATTATI

Scarica PDF

Informazioni sui cookie presenti in questo sito

Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimi, necessari al suo funzionamento. Utilizza anche cookie di marketing, che sono disabilitati di default e vengono attivati solo previo consenso da parte tua.

Per saperne di più x