Il punto di domanda sulla stampata è sempre sanzionabile? Attenzione se si utilizzano più veicoli nella stessa giornata con tachigrafo GEN 1 e GEN 2.

La parola all’esperto di questa settimana è curata dal nostro tecnico di officina che fornirà dei chiarimenti sulle stampate GEN 1 e GEN 2 relativamente ai tempi sconosciuti o meglio conosciuti come “punti di domanda” (?).

Come sempre è utile “rinfrescare” un po’ la memoria e fare un piccolo ripasso.

Cosa sono gli inserimenti manuali sul tachigrafo? Che cosa significa “inserimento manuale”?

Gli inserimenti manuali sono una procedura che il conducente deve effettuare ogni volta che inserisce la carta nel tachigrafo.

Questa procedura serve per inserire nella scheda tachigrafica due importanti informazioni:

  1. Le attività che il conducente ha svolto mentre la scheda non era inserita nel tachigrafo (riposo, lavoro, disponibilità)
  2. La nazione di inizio turno (quando inizia l’attività lavorativa)

In pratica ogni volta che la scheda viene inserita nel tachigrafo, il conducente deve indicare sul tachigrafo “che cos’ha fatto” dal momento in cui ha tolto la scheda (es. la sera prima) al momento in cui l’ha inserita (es. al mattino ad inizio turno).

 

ESEMPIO – Inserimento manuale del riposo notturno

 

 

Sulla scheda tachigrafica (che è stata fuori dal tachigrafo durante la notte) bisogna inserire “manualmente” (utilizzando i tasti del tachigrafo) l’attività effettuata (nell’esempio il riposo notturno).

Se questa operazione non viene effettuata correttamente o solo parzialmente, verranno salvate sulla carta del conducente dei periodi di attività sconosciuta segnalati con un punto di domanda (?) sulla stampa e non sarà salvata la nazione di partenza.

 

 

ESEMPIO STAMPA CON ERRORE

 

A quali sanzioni si incorre in caso di errato inserimento manuale delle attività?

Non fare o sbagliare l’inserimento manuale significa:
– avere delle attività sconosciute registrate sulla propria scheda tachigrafica
– non aver indicato la nazione di partenza.

Entrambe le mancanze sono soggetta a sanzioni secondo il Codice della Strada, Legge 727/78 Art. 19:
Sanzione: 52 €
Punti: 0

 

Quali sono i tachigrafi digitali non intelligenti? GEN 1

VDO STONERIDGE
1.0 – 1.3 6.0-7.2
1.4 – 2.2-3.0 7.3-7.6

 

Quali sono i tachigrafi digitali “intelligenti”? GEN 2 V1

VDO STONERIDGE
4.0 8.0 CONNECT

 

Quali sono i tachigrafi digitali “SMART 2”? GEN 2 V2

VDO STONERIDGE
4.1 8.1

 

Fatta questa premessa, veniamo al caso del conducente che ci ha scritto questa settimana.

Nella fattispecie, quest’ultimo, ha guidato nello stesso turno di lavoro due veicoli, uno che installava un tachigrafo GEN 1 ed il secondo con tachigrafo GEN 2.

Al termine della propria giornata, il conducente che si trovava sul veicolo con tachigrafo GEN2, ha effettuato una stampata giornaliera; il tachigrafo GEN 2 solitamente produce una stampa che mostra i dati sia nella versione GEN 1 che nella versione GEN 2.

Le stampe nella versione GEN 2 presentavano tempi sconosciuti (punto?) che invece  non erano presenti nella versione GEN 1.

Analizzando il file della carta non erano presenti tempi sconosciuti (punto?).

Per quale motivo? Il conducente è passibile di sanzione?

Analizziamo le stampate.

 

STAMPA VERSIONE GEN 1

 

 

STAMPA VERSIONE 2

 

Dall’analisi della stampata di prima generazione risulta che non ci sono tempi sconosciuti vale a dire che il ? è 00:00; il ? con 7 ore e 31 minuti presente nella stampa versione GEN 2 indica che sono state svolte attività utilizzando un tachigrafo GEN 1 ma queste non vengono memorizzate nello spazio GEN 2 della carta del conducente.

Se l’analisi dei dati viene effettuata con un software non sono presenti errori.

 

In caso di controllo su strada, quindi, questi tempi sconosciuti non sono sanzionabili in quanto le attività sono assolutamente presenti; si tratta solo di una mancata registrazione dei dati nella sezione GEN 2 della carta.

Consigliamo i conducenti di tenere sempre a portata le stampate di entrambe le generazioni di tachigrafi.

 

Articoli che ti potrebbero interessare

©TachConsulting – Riproduzione riservata