CONTROLLI SU STRADA E DOCUMENTAZIONE SUL CORRETTO UTILIZZO DEL TACHIGRAFO – CHIARIMENTI DEL MINISTERO
ll Ministero dell’Interno ha fornito chiarimenti sulla documentazione necessaria per il corretto uso del tachigrafo.
Cosa stabilisce la legge del 14 novembre 2024 riguardo ai tachigrafi?
La legge ha modificato l’articolo 6 del decreto legislativo n. 144/2008, che riguarda i controlli sui conducenti di veicoli dotati di tachigrafo. Ora, i conducenti devono avere con sé la documentazione che mostra come utilizzare correttamente il tachigrafo e come rispettare i tempi di guida e riposo imposti dal Reg. CE 561/06
Cosa succede se un conducente non ha questa documentazione durante un controllo?
Se un conducente non ha la documentazione al seguito, può comunque acquisirla in qualsiasi modo, anche in formato digitale, a condizione che ciò avvenga prima della conclusione del controllo. Questo permette di evitare sanzioni nei confronti dell’impresa.
Quali sono le conseguenze se il conducente commette violazioni relative all’uso del tachigrafo?
Il conducente che riceve una sanzione relativa ai tempi di guida e riposo è coobbligato in solido con l’azienda.
L’azienda ai sensi del regolamento 561/06 art. 10 è sempre responsabile dell’attività dei propri conducenti; inoltre ai sensi dell’art 33 REG 165/14 le imprese devono garantire ai propri conducenti una formazione e istruzioni adeguate sul funzionamento del tachigrafo ed effettuare periodicamente controlli sulle attività tachigrafiche.
L’azienda per evitare sanzioni (ex art. 174 c 14) a determinate condizioni, su strada deve dimostrare di aver formato, istruito e controllato i propri conducenti.
Quali sono i documenti da avere a bordo per dimostrare questi tre requisiti?
Il conducente deve avere con se:
– Attestato del corso di formazione quinquennale (ai sensi del DD 215/2016)
– Istruzioni scritte o norme di comportamento
– Lettera che dimostra il controllo dei dati tachigrafici (mensile/trimestrale)
Allegati:
©TachConsulting – Riproduzione riservata