Sono in possesso del foglio rosa patente C, posso guidare un veicolo con tachigrafo digitale a fianco di un collega che ha la patente C da almeno 10 anni? Come giustifico l’attività? Guido senza carta?
mer 10 novembre 2021
Qualche settimana fa avevamo pubblicato questa parola all’esperto in merito alla possibilità di guidare un veicolo c/terzi da parte di un conducente in possesso del solo foglio rosa (patente C) in presenza di un collega in possesso di patente C da almeno 10 anni.
Nel nostro articolo iniziale avevamo dato risposta negativa, in quanto secondo noi essendo un veicolo immatricolato in conto terzi, il conducente avrebbe dovuto obbligatoriamente avere la CQC.
Grazie alle informazioni forniteci dal Dott. Ing. Luca Bergese (Autoscuola Bergese Sas) possiamo dare riposta positiva al quesito.
Riportiamo di seguito la riposta che il Dott. Luca Bergese ha ricevuto da Egaf in merito alla problematica sopracitata:
L’esercitazione di guida da parte di un aspirante conducente, al conseguimento della categoria C e qualificazione CQC, purché siano rispettate le disposizioni dell’art. 122 CDS, è consentita anche se il veicolo viene utilizzato per lo svolgimento di attività professionale dell’istruttore: trattandosi di trasporto a fini di lucro devono essere rispettate le disposizioni relative ai periodi di guida e ai tempi di riposo.
L’attività di guida deve essere registrata manualmente come nel caso di smarrimento della carta tachigrafica.
Nel caso di conducente già munito di patente C e qualificazione CQC non può parlarsi tecnicamente di esercitazione alla guida, ma di perfezionamento dell’abilità di guida da parte di conducente già abilitato, accompagnato da un esperto in funzione di supervisore.
Gli elementi che individuano tale attività di trasporto, necessariamente non a fini di lucro, sono stati disciplinati dalla recente circolare MIT 20.12.2019 prot. n. 39506/23.3.5.
Come vanno registrate manualmente le attività?
Se il veicolo installa un cronotachigrafo analogico: entrambi i conducenti devono inserire nel tachigrafo i fogli di registrazione (dischi).
Se il veicolo installa un cronotachigrafo digitale:
- Il conducente 1 con foglio rosa deve:
- ad inizio giornata effettuare una stampata delle 24 ore del veicolo ed effettuare manualmente la registrazione delle attività;
- Al termine dell’attività effettuare una stampata delle 24 ore del veicolo e conservarla con la stampa precedente.
- Il conducente 2 invece deve inserire la carta tachigrafica nella slot 2.
Altri articoli che ti potrebbero interessare
Fonte: Egaf
© TachConsulting - Riproduzione riservata
Scarica PDF