Se dopo 2 ore di guida effettuo una sosta di 9 ore e poi riparto, viene conteggiata come riposo giornaliero?
mer 06 aprile 2022
Questa settimana torna il nostro formatore per fornire alcuni chiarimenti su un quesito di un nostro lettore riguardante un riposo di 9 ore.
Nella fattispecie il conducente dopo avere effettuato una guida di 2 ore si è trovato ad effettuare una sosta di 9 ore consecutive; il suo dubbio è se può ripartire considerandolo un nuovo turno di lavoro/impegno oppure se, arrivato alle 13/15 ore di impegno, è costretto a fermarsi ed effettuare il riposo giornaliero.
Che cos’è l’impegno giornaliero?
Il cosiddetto tempo di impegno, è una definizione che non è presente nella normativa europea sui tempi di guida, ma viene spesso utilizzata per individuare l'attività giornaliera.
L’impegno giornaliero si definisce come il tempo complessivo di guida e altre mansioni che compie il conducente nell’arco della sua giornata lavorativa.
Definire l’impegno aiuta il conducente a capire quanto riposo deve effettuare nell’arco delle 24 ore (leggi un nostro articolo a riguardo)
Qual è la definizione di “periodo di guida”?
Secondo il Reg. 561/06 Art. 4 c. q) con «periodo di guida» si intende: “il periodo complessivo di guida che intercorre tra il momento in cui un conducente comincia a guidare dopo un periodo di riposo o un'interruzione fino al periodo di riposo o interruzione successivi”.
Quindi il periodo di guida giornaliero è il periodo compreso tra due riposi giornalieri o tra un riposo giornaliero e uno settimanale.
Qual è la definizione di “riposo giornaliero” e quante tipologie di riposo sono previste?
Secondo il Reg. 561/06 Art. 4 lett. g) si definisce “periodo di riposo giornaliero”: il periodo giornaliero durante il quale il conducente può disporre liberamente del suo tempo e comprende sia il «periodo di riposo giornaliero regolare» sia il «periodo di riposo giornaliero ridotto»:
Cosa si intende per riposo regolare e riposo ridotto?
Si parla di riposo regolare se:
il conducente svolge un riposo di almeno 11 ore nell’arco delle 24 ore, il conseguente impegno sarà di 13 ore:
13 ore di impegno + 11 ore di riposo = 24 (arco di 24 ore)
Si parla di riposo regolare frazionato se:
un riposo giornaliero regolare viene preso in due periodi, il primo dei quali di almeno 3 ore senza interruzione e il secondo di almeno 9 ore senza interruzione,
Riposo regolare frazionato: 3+9 ORE (si può fare tutti i giorni senza limitazioni)
Si parla di riposo ridotto:
Se si effettua un riposo di almeno 9 ore nell’arco di 24 ore, il conseguente impegno sarà di 15 ore:
15ore di impegno + 9 ore di riposo = 24 (arco di 24 ore)
Un riposo di almeno 9 ore interrompe anche l’impegno?
Sì, un riposo di almeno 9 ore (o 11 ore) interrompe la guida giornaliera e quindi di fatto anche l’impegno del conducente.
Nel caso del nostro conducente quindi dopo aver effettuato una sosta di 9 ore può ricominciare a guidare 9/10 ore o effettuare un impegno di 13/15 ore.
Altri articoli che ti potrebbero interessare
È possibile effettuare 7 turni di guida in 6 giorni lavorativi
© TachConsulting - Riproduzione riservata
Scarica PDF