Rinnovo CQC: a causa eccessivo numero di richieste, il MIMS istituisce il “documento provvisorio di guida”
mar 28 giugno 2022
Il MIMS con circolare n. 20911 del 27 giugno 2022 istituisce il “documento provvisorio di guida”, che sostituisce temporaneamente la CQC per la quale è stata già formalizzata l’istanza di
rinnovo di validità.
A causa del numero elevato di istanze di rinnovo pervenute agli uffici della Motorizzazione civile in vista della scadenza del 29 giugno 2022 il MIMS ha ritenuto necessario istituire il “documento provvisorio di guida”.
È valido per circolare in tutta Europa?
No, il “documento provvisorio di guida” è valido solo per la circolazione sul territorio
Nazionale.
Può essere rilasciato per istanze di rinnovo di validità della CQC formalizzate entro e non
oltre il 31 agosto 2022.
Quali tempistiche di validità ha il documento provvisorio di guida (dpg)?
Il dpg conserva la sua validità fino alla data di emissione della nuova CQC, e comunque non oltre 6 mesi dal rilascio dello stesso.
Quali informazioni deve contenere il dpg?
Il “documento provvisorio di guida” deve indicare:
- le generalità del conducente;
- il numero della CQC scaduta per la quale è stata formalizzata istanza di rinnovo;
- l’UMC presso il quale è stata presentata la relativa istanza;
- la data di formalizzazione dell’istanza;
- il numero di marca operativa con il quale l’istanza stessa è stata acquisita al sistema operativo;
- la data di rilascio del documento provvisorio di guida.
Dove si può richiedere questo documento?
Il documento provvisorio di guida si può richiedere:
- Presso l’UMC
- Presso soggetto operatore professionale (autoscuola o studio di consulenza automobilistica) che dovrà firmare DIGITALMENTE il documento.
Allegati
Circolare MIMS n. 20911 del 27 giugno 2022
Fac-simile Documento provvisorio di guida
Scarica PDF